Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via Alba Fucens, 67062 Massa d'Albe AQ, Italia.
Telefono: 0863449642.
Sito web: albafucens.info
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1512 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Area archeologica di Alba Fucens
⏰ Orario di apertura di Area archeologica di Alba Fucens
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Area Archeologica di Alba Fucens, pensata per essere informativa e invitante:
L'Area Archeologica di Alba Fucens: Un Viaggio nel Tempo
L'Area Archeologica di Alba Fucens, situata in provincia dell'Aquila, Abruzzo, rappresenta un sito di importanza storica e culturale di primaria rilevanza per l'Italia. È un luogo dove il passato si fa vivo, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nella vita di una delle città più importanti della regione durante l'epoca romana.
Indirizzo: Via Alba Fucens, 67062 Massa d'Albe AQ, Italia.
Telefono: 0863449642
Sito web: albafucens.info
Caratteristiche e Storia
Alba Fucens, fondata nel III secolo a.C., fu un centro urbano di notevole prosperità, grazie alla sua posizione strategica e alle ricche risorse minerarie, in particolare il ferro. Le vestigia archeologiche testimoniano la sua grandezza e il suo ruolo cruciale nell'economia e nella politica dell'antica regione. L'area comprende diversi elementi:
Il Teatro Romano: Uno dei monumenti meglio conservati del sito, capace di ospitare migliaia di spettatori.
Il Tempio di Vesta: Un'imponente struttura dedicata alla dea Vesta, simbolo di casa e famiglia.
Le Terme: Le rovine delle terme pubbliche offrono uno spaccato della vita quotidiana degli abitanti.
Le Mura: Parti significative delle mura che proteggevano la città sono ancora visibili, offrendo una panoramica sulla difesa dell'insediamento.
Il Museo Archeologico: Allestito all'interno del sito, espone una ricca collezione di reperti, tra cui monete, ceramiche e oggetti di uso quotidiano, che arricchiscono la comprensione del passato di Alba Fucens.
Informazioni Utili per i Visitatori
L'Area Archeologica è facilmente accessibile e offre servizi per rendere la visita piacevole e fruibile a tutti.
Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di persone con disabilità motorie.
Adatto ai bambini: Il sito è un luogo ideale per i bambini, che potranno scoprire la storia attraverso attività didattiche e la possibilità di esplorare le rovine.
Orari di apertura: Verificare gli orari aggiornati sul sito web ufficiale.
Biglietti: Sono disponibili diverse tipologie di biglietti, tra cui biglietti singoli e biglietti cumulativi.
Opinioni e Valutazioni
L'Area Archeologica di Alba Fucens gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l'azienda ha 1512 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.6/5, testimonianza della qualità dell'esperienza offerta. I visitatori apprezzano particolarmente la ricchezza dei reperti, la cura nella valorizzazione del sito e la possibilità di immergersi nella storia romana.
Consigli per la Visita
Per una visita completa e approfondita, si consiglia di dedicare almeno mezza giornata al sito. È consigliabile consultare il sito web ufficiale (albafucens.info) per scaricare una mappa del sito e per conoscere gli eventi e le iniziative in programma.
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
*